La Rosa Canina è la specie di rosa spontanea più comune in Italia e la si può spesso trovare ai margini dei boschi o nelle nostre campagne.
È composta da 5-7 petali e le sue bacche sono ricche di vitamina C, vitamina presente in quantità anche 100 volte superiore rispetto agli agrumi. Proprio per questo motivo la sua azione cosmetica è molto vitaminizzante.
La Rosa Canina
Proprietà antiossidanti
Grazie alla elevata quantità di vitamina C, il potere antiossidante della rosa canina aiuta a proteggere la pelle dall’azione nociva dei radicali liberi.
Svolge un’azione anti-invecchiamento cutaneo grazie alla sua particolarità di penetrare negli strati più profondi della pelle.
Gli acidi naturali contenuti nelle bacche della rosa canina hanno un effetto levigante ed idratante.
Proprietà rigeneranti
Gli acidi grassi essenziali presenti all’interno dell’olio di rosa canina aiutano a migliorare l’aspetto delle cicatrici e dell’eczema poichè promuovono la rigenerazione cutanea.
Gli acidi grassi essenziali, combinati con la vitamina A e gli anitossidanti, consentono di alleviare i danni causati dal sole, migliorare il tono e la pigmentazione della pelle.